Il sistema di isolamento a cappotto è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l'efficienza energetica di un edificio. Tuttavia, per garantire la stabilità e la durabilità del sistema, è fondamentale eseguire un corretto montaggio dei tasselli per cappotto. Un fissaggio errato può compromettere l'intera struttura, causando distacchi, crepe e dispersioni termiche.
In questa guida vedremo nel dettaglio tutte le fasi di installazione, dagli strumenti necessari fino alle tecniche di fissaggio professionali.
Non tutti i tasselli a cappotto sono uguali. La scelta di quello giusto dipende da diversi fattori, tra cui il materiale del supporto, lo spessore dell'isolante e le sollecitazioni a cui sarà sottoposto. Vediamo le principali tipologie.
I tasselli a percussione sono tra i più utilizzati per il fissaggio del cappotto. Si installano con un colpo di martello, espandendosi all'interno del foro per garantire una tenuta sicura. Ideali per supporti in muratura piena o calcestruzzo, sono veloci da montare e offrono un buon ancoraggio.
Questi tasselli vengono avvitati manualmente o con un avvitatore. Rispetto ai tasselli a percussione, garantiscono una maggiore tenuta su supporti irregolari, come muratura forata o laterizi alleggeriti. Sono spesso preferiti per interventi di riqualificazione energetica, dove la precisione è essenziale.
Questa tipologia di tassello viene utilizzata per migliorare l'estetica del cappotto, evitando la formazione di ponti termici. Il loro design consente di essere completamente inglobati nell'isolante, minimizzando la dispersione di calore.
I tasselli per cappotto possono essere realizzati in plastica, metallo o materiali compositi. Quelli in plastica sono più economici e leggeri, mentre quelli in metallo garantiscono una maggiore resistenza meccanica, soprattutto in zone ad alta esposizione al vento.
Per una corretta installazione dei tasselli per cappotto, è indispensabile dotarsi degli strumenti adeguati:
Trapano a percussione o rotazione per la foratura del supporto
Punte specifiche in base al tipo di materiale da forare
Tassellatore professionale per fissaggi su supporti duri
Martello in gomma per inserire i tasselli senza danneggiare l'isolante
Livella a bolla per assicurarsi della perfetta linearità delle lastre isolanti
La fase di foratura è critica per garantire la stabilità del sistema. Un foro eseguito in modo errato può compromettere la tenuta del tassello.
Scegliere la punta giusta in base al materiale del supporto
Forare con una profondità adeguata al tassello utilizzato (solitamente 10-20 mm più lunga del tassello)
Mantenere il trapano perpendicolare alla superficie per evitare inclinazioni
Rimuovere la polvere dal foro per garantire un'adesione perfetta
Una volta eseguita la foratura, il tassello deve essere inserito correttamente:
Inserire manualmente il tassello nel foro
Utilizzare un martello in gomma per farlo aderire perfettamente senza schiacciare l'isolante
Verificare che il tassello sia ben posizionato prima del fissaggio definitivo
Il tassello deve essere fissato in modo da garantire un ancoraggio stabile.
Tasselli a percussione: dare un colpo deciso con il martello per attivare l'espansione
Tasselli ad avvitamento: avvitare in modo graduale senza stringere eccessivamente per evitare di deformare l'isolante
Test di resistenza: controllare che il tassello sia ben saldo prima di procedere con il successivo
Un buon fissaggio del cappotto richiede un'adeguata distribuzione dei tasselli.
Tassellatura a T: ottima per superfici regolari e uniformi
Tassellatura a W: ideale per garantire una maggiore stabilità in zone esposte al vento
Schema perimetrale + centro: utilizzato per fissaggi in edifici alti, riducendo le sollecitazioni sulle lastre
Il numero di tasselli per metro quadro varia in base allo spessore del cappotto e alle condizioni climatiche.
Edifici bassi: 5-6 tasselli per m²
Edifici medi (2-3 piani): 7-8 tasselli per m²
Edifici alti e zone ventose: fino a 10 tasselli per m²
Anche un piccolo errore nel fissaggio può compromettere la tenuta del cappotto. Ecco gli errori più comuni da evitare:
Foratura troppo superficiale o troppo profonda: compromette la stabilità
Scelta errata del tassello: il materiale del supporto deve essere compatibile
Compressione eccessiva dell'isolante: riduce l'efficienza termica
Tasselli non perfettamente a filo con la lastra: possono causare distacchi nel tempo
Una volta completato il fissaggio, è essenziale verificare la corretta installazione.
Prova di trazione: verificare che il tassello resista alla sollecitazione
Controllo della planarità: utilizzare una livella per assicurarsi che le lastre siano perfettamente allineate
Verifica della distribuzione: controllare che il numero di tasselli sia adeguato alla tipologia di edificio
Un corretto montaggio dei tasselli per cappotto è essenziale per garantire la durabilità e l'efficienza del sistema isolante. Seguendo queste indicazioni, è possibile ottenere un fissaggio stabile e duraturo, evitando problemi futuri. Prima di iniziare il lavoro, è sempre consigliato scegliere materiali di alta qualità e affidarsi a tecnici esperti per l'installazione.
Se sei alla ricerca di tasselli per cappotto di alta qualità e strumenti professionali per il fissaggio, visita il nostro store online o contattaci per un preventivo personalizzato!