Il gasbeton, noto anche come calcestruzzo cellulare, è un materiale versatile e leggero ampiamente utilizzato in edilizia. Grazie alle sue proprietà isolanti, alla facilità di lavorazione e alla resistenza, è ideale per realizzare pareti divisorie, murature portanti e molto altro. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è essenziale conoscere e applicare le tecniche corrette di posa.
In questa guida esploreremo in dettaglio come posare il gasbeton, partendo dalla preparazione fino alle finiture.
Il gasbeton è un materiale prefabbricato composto principalmente da sabbia, cemento, calce e agenti espandenti. Questi ingredienti creano una struttura porosa che lo rende leggero e facile da maneggiare. Inoltre, offre ottime capacità isolanti, sia termiche che acustiche, ed è resistente alla compressione e al fuoco.
Un altro vantaggio è la sua sostenibilità, essendo realizzato con materiali naturali e completamente riciclabile. Queste caratteristiche ne fanno una scelta eccellente sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.
Gli strumenti indispensabili includono martello di gomma, livella a bolla, frattazzo dentato, sega per calcestruzzo cellulare e miscelatore per malta. Questi sono essenziali per una posa accurata e professionale.
La superficie di posa deve essere adeguatamente preparata. Prima di tutto, rimuovi polvere e detriti per garantire un'adesione ottimale del collante. Successivamente, verifica che il piano sia perfettamente orizzontale e correggi eventuali dislivelli con una malta di livellamento. Per prevenire la risalita capillare dell’umidità, applica una barriera anti-umidità.
La posa inizia con la preparazione del collante, che deve essere miscelato fino a ottenere una consistenza omogenea. Stendi il collante sulla superficie di base utilizzando un frattazzo dentato per garantire uno strato uniforme.
Il primo corso di blocchi è fondamentale per la stabilità della struttura. Sistema ogni blocco con precisione, utilizzando una livella a bolla per verificare l'orizzontalità. Regola l’altezza con un martello di gomma e assicurati che i blocchi siano ben aderenti. Mantieni una distanza minima tra i blocchi per consentire la dilatazione termica.
Nei corsi successivi, applica il collante sia sulla base che sui lati dei blocchi. Le giunture verticali devono essere sfalsate rispetto al corso precedente per aumentare la stabilità strutturale. Controlla regolarmente l’allineamento e la planarità, utilizzando strumenti come la livella.
Per adattare i blocchi alle dimensioni richieste, utilizza una sega specifica per gasbeton. Disegna linee di taglio precise per evitare sprechi e assicurati di eliminare residui di polvere prima di posizionarli.
Una volta completata la posa, la superficie deve essere rifinita per ottenere un risultato estetico e funzionale. Inizia con una rasatura che uniformi la superficie. Successivamente, applica un intonaco specifico per gasbeton che protegga e preservi le sue caratteristiche isolanti.
Se desideri pitturare, utilizza un primer per migliorare l'adesione della pittura. Nel caso di applicazione di piastrelle, impiega un collante flessibile per garantire una tenuta duratura.
Evita di applicare una quantità eccessiva di collante, poiché potrebbe compromettere la stabilità della muratura.
Controlla frequentemente l'allineamento e la planarità per correggere eventuali errori sul nascere.
Proteggi i blocchi dall'umidità e dalle intemperie durante i lavori.
Integra giunti elastici per compensare eventuali movimenti strutturali.
Una posa eseguita a regola d’arte offre numerosi benefici. La struttura risulterà stabile e duratura, con eccellenti prestazioni isolanti. Inoltre, le finiture potranno essere applicate con maggiore semplicità, garantendo un risultato estetico impeccabile.
Il gasbeton rappresenta una soluzione innovativa e pratica per numerose applicazioni in edilizia. Seguendo questa guida completa, sarai in grado di posarlo correttamente, sfruttando appieno le sue potenzialità.
Investire tempo nella preparazione e nella posa è fondamentale per ottenere un risultato professionale e duraturo.